ATTENZIONE: Iscrizioni completate!
SONO APERTE LE PREISCRIZIONI
Ingredienti chimici: trasparenza e ottimizzazione attraverso HPD, REACH e relazione con il protocollo di edilizia sostenibile LEED V 4
Data in fase di definizioneLa nuova versione di LEED, la versione 4, rispetto alle precedenti pone maggior attenzione alla sostenibilità dei materiali e prodotti dell’edificio. Uno di questi aspetti riguarda le sostanze chimiche presenti, tanto che esiste un credito apposito che premia la trasparenza e l’ottimizzazione dell’uso delle sostanze chimiche, attraverso alcuni strumenti quali possono essere ad esempio un HPD o la normativa REACH.
Ma quali sono le caratteristiche richieste e soprattutto le documentazioni che possono produrre le aziende per poter essere conformi e pronte a quanto richiesto?
Per iniziare a sviluppare questo tema, richiesto non solo dal sistema LEED ma anche da altri sistemi di rating, Qualitynet ha strutturato un incontro di mezza giornata sul tema, per illustrare e fornire il quadro di riferimento su questi temi, sempre più importanti a livello internazionale.
Nel corso dell’incontro verranno illustrati i requisiti del credito LEED che fa riferimento agli ingredienti dei materiali e un breve approfondimento su normativa REACH HPD, con un focus particolare sugli effetti pratici per le aziende.
I servizi di certificazione possono essere finanziati a fondo perduto. Grazie al supporto del nostro ufficio saremmo in grado di orientare, favorire e gestire finanziamenti tramite: fondi interprofessionali, fondi FSE, bandi e leggi regionali, nazionali ed europei.
QualityNet è uno dei maggiori Network di specialisti in materia di marchi e certificazioni, in grado di fornirti tutta l'assistenza tecnica necessaria per l'ottenimento di nuovi Marchi e Certificati, volontari/obbligatori, nazionali/internazionali, per ogni settore merceologico e dimensione aziendale. QualityNet è socio ordinario di "Green Building Couincil"
